Programma del Protocollo di Mindfulness
'Il Fiore Dentro'

ABBIGLIAMENTO E MATERIALI:
- Indumenti comodi
- Tappetino da yoga o, in alternativa, una coperta
- Un piccolo cuscino
Programma
PRIMA PARTE (INCONTRI 1-2-3-4)
Questi 4 incontri hanno come obiettivo:
- Introdurre il tema della Mindfulness
- Ampliare il concetto di consapevolezza attraverso esercizi che riguarderanno i 5 sensi
- Incrementare la consapevolezza delle sensazioni provenienti dal corpo
- Imparare a riconoscere e trattare i pensieri come se fatti mentali (Detached Mindfulness)
- Migliorare le proprie competenze nell’ambito delle emozioni (natura transitoria, diverse intensità , attivazione fisiologica)
SECONDA PARTE (INCONTRI 5-6-7-8)
Una volta acquisite le abilità per ri-connettersi al momento presente, la seconda parte del protocollo ha l’obiettivo implementare queste abilità nella vita quotidiana:
- Cambio di prospettiva per la valutazione degli agenti stressogeni
- Il momento prima di agire: rispondere invece che reagire
- AssertivitĂ
- Gentilezza Amorevole
Temi degli incontri
PRIMO INCONTRO
Tema principale: “il giardino segreto”
Si introdurrĂ il concetto di giardino segreto come metafora di uno stato psicofisico di pace interiore e consapevolezza di facile accesso anche per i bimbi piĂą piccoli e che rimanda suggestioni di tranquillitĂ , calma, naturalezza, ma anche di intimitĂ , privacy e raccoglimento in se stessi.
SECONDO INCONTRO
Tema principale: “la mente del principiante”
Offrire un’esperienza ancora più intensa di cosa sia la Mindfulness, di cosa sia la mente del principiante e come possiamo portare consapevolezza nella nostra vita quotidiana. A partire dal secondo incontro si farà la revisione dei compiti a casa fino alla fine del programma. Attraverso la Mindful Eating o alimentazione consapevole si darà un esempio pratico ai bambini /ragazzi di come inserire la modalità Mindful nella vita di tutti i giorni: in questo modo il bambino avrà l’opportunità di guardare con mente aperta oggetti apparentemente noti come un mandarino o una mela.
TERZO INCONTRO
Tema principale: “un pensiero è un pensiero”
Si introdurrà il concetto della mente vagabonda e i bambini/ragazzi saranno invitati a prestare l’attenzione consapevole ai pensieri che possono sorgere e cessare nel momento in cui meditano. Lo scopo è quello di notare come i pensieri siano solo fatti mentali caratterizzati dall’impermanenza. Ci si focalizzerà poi sulla tendenza a fare pensieri «non gentili» e come questi influenzano il modo in cui vediamo le cose e rispondiamo ad esse. Si introdurrà la Walking Meditation per portare una consapevolezza aperta e non giudicante ai movimenti del corpo.
QUARTO INCONTRO
Tema principale: “i colori delle emozioni”
Si continuerà a ribadire la natura non fattuale dei pensieri e allo stesso tempo si lavorerà alla promozione dell’intelligenza emotiva attraverso l’esplorazione delle emozioni e il lavoro sulla gestione del proprio mondo emotivo. Si proseguirà con l’illustrazione del pilota automatico e di come spesso reagiamo agli eventi assecondando azioni stereotipate, al contrario praticando la Mindfulness si diventerà abili ad osservare la realtà senza giudicarla mantenendosi così lucidi e consapevoli.
QUINTO INCONTRO
Tema principale: “gli eventi stressanti”
Sono due le finalità dell’incontro: l’esplorazione dei pensieri non gentili e delle emozioni negative che si sperimentano quando si fanno esperienze stressanti; l’introduzione di una modalità di osservazione e di accoglienza non giudicante di queste esperienze. Verrà inoltre veicolato il messaggio relativo all’importanza delle percezioni soggettive nella valutazione dell’impatto stressogeno di un evento. Si approfondirà la consapevolezza del corpo attraverso l’ HathaYoga.
- Lettura e Visione di un video
- Hatha yoga – Mindful Dancing – Meditazione sul respiro
SESTO INCONTRO
Tema principale: “la consapevolezza prima di agire”
Si continuerà il lavoro sulle emozioni e in particolare sulla loro gestione e delle circostanze in cui sorgono e cessano. Si guideranno quindi i bambini/ragazzi a comprendere che per agire con consapevolezza è necessario essere presenti nel minuto prima dell’azione, comprendersi e fermarsi il tempo necessario per valutare con più calma le cose e decidere se e come agire di conseguenza. L’osservazione consapevole su se stessi verrà allenata attraverso la meditazione del Body Scan.
SETTIMO INCONTRO
Tema principale: “io e l’altro da me”
Ormai che la pratica si è consolidata è importante far riflettere i bambini/ragazzi su come la Mindfulness possa essere di sostegno nelle comunicazioni difficili. Essere Mindful, infatti, permette di rispondere consapevolmente applicando i principi dell’assertività e il rispetto dei diritti e degli spazi propri e altrui. Si parlerà anche del tema della gentilezza amorevole nei confronti di se stessi e degli altri fino a raggiungere tutti gli esseri umani. La Walking Meditation usata in questo incontro non servirà più come allenamento a riconoscere i movimenti del proprio corpo ma per consolidare i concetti di interconnessione e di confine.
OTTAVO INCONTRO
Tema principale: “il fiore dentro”
Consolidare l’atteggiamento di gentilezza verso se stessi al fine di aumentare la capacità di essere compassionevoli nei propri confronti, di sentirsi amati per quello che si è e di essere più resilienti di fronte alle avversità del futuro. Si tireranno le fila degli otto incontri e ogni partecipante sarà invitato a descrivere la propria esperienza.
INCONTRO DI FEEDBACK PER I GENITORI (FACOLTATIVO)

CondurrĂ l'incontro ADRIANA PAOLINI Counselor, Formatrice,
Esperta in Mindfulness & Gestione Emotiva
Grazie a questo protocollo, i bambini e i ragazzi impareranno a regolare l'attenzione e la concentrazione, a tollerare la frustrazione per gratificazioni non immediate e a sviluppare abilitĂ sociali e di autoconsapevolezza.
Iscriviti
NUMERO INCONTRI: 8 + incontro di feedback con i genitori (facoltativo)
DURATA DI OGNI INCONTRO: 90 minuti
COSTO DEL PERCORSO: 150€ comprensivo di 8 incontri + incontro finale di feedback + test di ingresso e di uscita
La partenza dei corsi è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscrizione per i singoli gruppi (bambini e adolescenti).
Il calendario delle date verrĂ definito a seguito delle adesioni
Per iscriverti o per informazioni puoi contattarmi al 3346413253
o via mail a [email protected]